IL TEAM

Il Gladiators Training nasce dall’unione di amicizia e passione comune per questo sport e si realizza grazie al grande impegno e competenza di un team di professionisti d’eccellenza attenti innanzitutto alle esigenze specifiche di ogni atleta in un contesto estremamente piacevole di divertimento.
Adriano Albanesi, nato a Tivoli nel 1981, è uno dei coach italiani più qualificati ed esperti a livello internazionale.
Adriano è Maestro Nazionale FIT, Professional PTR, Gptca International Coach level A e, uno dei pochi coach italiani ad avere superato il corso internazionale per coach organizzato da ATP e WTA .
Attualmente è il direttore tecnico dell’area tennis del Circolo Antico Tiro a Volo.
Adriano Albanesi, nato a Tivoli nel 1981, è uno dei coach italiani più qualificati ed esperti a livello internazionale.
Adriano è Maestro Nazionale FIT, Professional PTR, Gptca International Coach level A e, uno dei pochi coach italiani ad avere superato il corso internazionale per coach organizzato da ATP e WTA
Attualmente è il direttore tecnico dell’area tennis del Circolo Antico Tiro a Volo.
Lucio Luciani, classe 1992. Qualifica di Dirigente Sportivo di secondo livello FIT e PTR Professional Coach.
Si è specializzato in avviamento e perfezionamento tennistico in particolar modo per le categorie giovanili (under 10-16).
Dopo una breve esperienza internazionale professionistica e dopo aver raggiunto la classifica nazionale FIT di 2.4 decide di dedicarsi completamente all’insegnamento dei fondamentali tecnico/tattici a principianti di qualsiasi età guadagnandosi velocemente la direzione tecnica di una delle scuole tennis più importanti di Roma, il Circolo Ufficiali di Marina Militare Caio Duilio.
Dopo tre anni svolti come responsabile di tutte le attività tennistiche del club (SAT, Agonistica, Adulti) attualmente è un allenatore di riferimento del programma Gladiators Training per applicare la sua esperienza al fine di scoprire nuovi talenti.
INTERNSHIPS & EMPLOYMENT presso la Van der Meer Tennis Academy in South Carolina.
Oltre a dedicarsi a tempo pieno all’attività di Maestro Nazionale F.I.T. è tra i 5 sparring degli Internazionali BNL d’Italia.
Lucio Luciani, classe 1992. Qualifica di Dirigente Sportivo di secondo livello FIT e PTR Professional Coach.
Si è specializzato in avviamento e perfezionamento tennistico in particolar modo per le categorie giovanili (under 10-16).
Dopo una breve esperienza internazionale professionistica e dopo aver raggiunto la classifica nazionale FIT di 2.4 decide di dedicarsi completamente all’insegnamento dei fondamentali tecnico/tattici a principianti di qualsiasi età guadagnandosi velocemente la direzione tecnica di una delle scuole tennis più importanti di Roma, il Circolo Ufficiali di Marina Militare Caio Duilio.
Dopo tre anni svolti come responsabile di tutte le attività tennistiche del club (SAT, Agonistica, Adulti) attualmente è un allenatore di riferimento del programma Gladiators Training per applicare la sua esperienza al fine di scoprire nuovi talenti.
INTERNSHIPS & EMPLOYMENT presso la Van der Meer Tennis Academy in South Carolina.
Oltre a dedicarsi a tempo pieno all’attività di Maestro Nazionale F.I.T. è tra i 5 sparring degli Internazionali BNL d’Italia.
Stefano Luzzi, classe 1990 specializzato in avviamento e perfezionamento tennistico in particolar modo per le categorie giovanili (under 10-18). Dopo una breve esperienza internazionale professionistica e raggiunta la classica italiana in seconda categoria decide di dedicarsi completamente all’insegnamento dei fondamentali tecnico/tattici a giocatori di qualsiasi età e livello guadagnandosi velocemente la direzione tecnica di scuole tennis importanti sia in Italia che all’estero, Roma al Forum Sport Center e il Villa Pamphili. E’ stato il responsabile del settore SAT del TC Sesto di Milano.
Istruttore di tennis di secondo grado, istruttore di Padel di primo grado, istruttore di beach tennis di primo grado e abilitato all’insegnamento del tennis in carrozzina.
Dopo 10 anni svolti come responsabile di tutte le attività tennistiche dei vari club (SAT, Agonistica, Adulti, Eventi e Tornei) attualmente è l’allenatore di riferimento del programma Junior e High Performance del Circolo Antico Tiro a Volo per applicare la sua esperienza al fine di scoprire nuovi talenti.
Stefano Luzzi, classe 1990 specializzato in avviamento e perfezionamento tennistico in particolar modo per le categorie giovanili (under 10-18). Dopo una breve esperienza internazionale professionistica e raggiunta la classica italiana in seconda categoria decide di dedicarsi completamente all’insegnamento dei fondamentali tecnico/tattici a giocatori di qualsiasi età e livello guadagnandosi velocemente la direzione tecnica di scuole tennis importanti sia in Italia che all’estero, Roma al Forum Sport Center e il Villa Pamphili. E’ stato il responsabile del settore SAT del TC Sesto di Milano.
Istruttore di tennis di secondo grado, istruttore di Padel di primo grado, istruttore di beach tennis di primo grado e abilitato all’insegnamento del tennis in carrozzina.
Dopo 10 anni svolti come responsabile di tutte le attività tennistiche dei vari club (SAT, Agonistica, Adulti, Eventi e Tornei) attualmente è l’allenatore di riferimento del programma Junior e High Performance del Circolo Antico Tiro a Volo per applicare la sua esperienza al fine di scoprire nuovi talenti.
Stefano Tarallo, nato a Roma nel 1976 vanta una lunga carriera da professionista che tra il 1996 e il 2016 può contare quasi 400 match giocati a livello ITF e ATP.
Con il Best ranking di 147° ATP in singolare.
In doppio ottiene 3 titoli ITF raggiungendo la sua miglior classifica di n° 266 ATP. A livello giovanile si conferma uno dei migliori tennisti italiani di sempre confermandosi campione italiano nelle categorie U16 e U18. Inoltre vanta 3 Titoli ATP Challenger Internazionali (Sassuolo, Manerbio, Sofia) e un titolo ITF (San Benedetto del Tronto). Sotto la guida tecnica di Paolo Bertolucci ha rappresentato a fianco di Filippo Volandri la Federazione Italiana Tennis in varie competizioni Europee e Mondiali. A 37 anni si conferma campione Italiano di 2° categoria continuando a giocare i campionati di prima divisione Tedesco, Francese, Svizzero e la “serie A” Italiana. E’ stato direttore sportivo dell’area Tennis presso lo Sporting Club Due Ponti di Roma dal 2011 al 2016.
Attualmente si è dedicato a tempo pieno all’attività di Maestro Nazionale F.I.T.
Stefano Tarallo, nato a Roma nel 1976 vanta una lunga carriera da professionista che tra il 1996 e il 2016 può contare quasi 400 match giocati a livello ITF e ATP.
Con il Best ranking di 147° della classifica ATP.
Simone Capannelli, e’ un maestro Nazionale fit e Preparatore Fisico con laurea in scienze Motorie.
Ha avuto un passato da agonista (titolo regionale u18 e classifica fit 2.5), che gli ha permesso di integrare la sua esperienza personale di sportivo con la sua professione di allenatore.
Da sempre impegnato nello sviluppo di metodi di insegnamento efficace, ha integrato e approfondito la sua formazione con il metodo SVTA.
Ha allenato alcuni tra i migliori under del panorama italiano portandoli a ottimi risultati, e viene da una prolifica esperienza presso la
“Piccari e Knapp academy” nella quale e’ stato responsabile del settore agonistico femminile, allenando e seguendo tenniste con classifica mondiale Wta.
Da sempre impegnato nello sviluppo di metodi di insegnamento efficace, ha integrato e approfondito la sua formazione con il metodo SVTA.
Istruttore Fit con capacità ad allenare giocatori di vari livelli ed età per migliorare la loro tecnica e strategia di gioco .
Dopo diversi anni passati come responsabile delle attività della scuola tennis del C.T. Avezzano, approda al Circolo Tennis Paolo Rosi collaborando con il Team Gladiators Training e condividendo le idee ed i metodi di allenamento.
Istruttore Fit con capacità ad allenare giocatori di vari livelli ed età per migliorare la loro tecnica e strategia di gioco .
Dopo diversi anni passati come responsabile delle attività della scuola tennis del C.T. Avezzano, approda al Circolo Tennis Paolo Rosi collaborando con il Team Gladiators Training e condividendo le idee ed i metodi di allenamento.
Nel 2023 sta proseguendo la sua formazione con la scuola professionale di coach Asterys Lab per prendere le credenziali internazionali ICF (International Coach Federation)
Matteo è appassionato alle tecniche di sviluppo degli atleti attraverso processi olistici. In particolare, mantiene una continua formazione sui temi di sviluppo delle aree mentali, impatto della motivazione sulle performance e potenziamento dei canali comunicativi per favorire la formazione di adulti e bambini.
Matteo gioca a tennis fin da bambino. Dopo il diploma in management dello sport e un periodo lavorativo trascorso all’estero, ha lavorato presso i più prestigiosi circoli romani.
Nel 2023 sta proseguendo la sua formazione con la scuola professionale di coach Asterys Lab per prendere le credenziali internazionali ICF (International Coach Federation)
Matteo è appassionato alle tecniche di sviluppo degli atleti attraverso processi olistici. In particolare, mantiene una continua formazione sui temi di sviluppo delle aree mentali, impatto della motivazione sulle performance e potenziamento dei canali comunicativi per favorire la formazione di adulti e bambini.
Matteo gioca a tennis fin da bambino. Dopo il diploma in management dello sport e un periodo lavorativo trascorso all’estero, ha lavorato presso i più prestigiosi circoli romani.nato a Roma nel 1994, consegue la qualifica di Istruttore di primo grado nel luglio del 2020, dopo aver frequentato il corso F.I.T.P. presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI, a Formia. Inizia a lavorare nel settembre dello stesso anno in tre circoli sportivi di Roma: il Circolo delle Muse e il Centro Sportivo Villa Flaminia, dove si occupa del mini tennis – fase di avviamento e di pre-perfezionamento – seguendo numerose classi di bambini e di ragazzi. Lavora, contemporaneamente, al Due Ponti Sporting Club, dove svolge l’attività di Istruttore nei corsi adulti e dove, nell’estate del 2020, fa parte dello staff del centro estivo. Nel settembre del 2021 entra nel team di Lucio Luciani, Stefano Tarallo e Adriano Albanesi, lavorando nella scuola tennis del Circolo Antico Tiro A Volo e del Circolo Acem Asdet. Nell’estate del 2022 fa parte dello staff dell’ATV Tennis Open femminile, che si disputa ogni anno all’Antico Tiro A Volo nel mese di luglio e che ospita giocatrici con ranking dalla numero 100 in su. Il mese successivo frequenta un corso di perfezionamento tecnico alla Rafa Nadal Academy. È Ideatore e Autore del sito web Il Mondo del Tennis (https://ilmondodeltennis.com/) un blog dove scrive e ha pubblicato, dal 2013 ad oggi, più di 170 articoli relativi alla tecnica di gioco, alle caratteristiche dei tennisti e all’evoluzione dei materiali. Ha recensito diversi prodotti, testati personalmente sul campo, ed intervistato personaggi noti nel mondo del tennis, tra i quali tennisti professionisti, tecnici federali e giornalisti esperti del settore. Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all’Università degli Studi Roma Tre. Conoscenza delle lingue inglese, francese e spagnolo.
FITNESS COACH

Riccardo Serra, Classe 1995 laureato in scienze motorie preparatore atletico specializzato in particolar modo nel tennis con le categorie mini tennis, giovanili e adulti . Inizia la sua carriera sportiva come pallanuotista ma poi si dedica al tennis studiandone le componenti tecniche tattiche e movimenti da insegnare a atleti amatoriali e agonisti muovendo i primi passi agli ulivi sporting club con la 3G tennis e qui che avviene la sua formazione come preparatore atletico . Dopo due anni si sposta al circolo tennis Paolo Rosi occupandosi delle categorie giovanili e degli over . Attualmente è il preparatore atletico della scuola tennis del Paolo Rosi cercando di far esprimere e di portare ogni atleta alla sua massima espressione di livello atletico con una preparazione ben studiata e organizzata per l’anno sportivo utilizzando metodi come l’HIIT, visual training.
Riccardo Serra, Classe 1995 laureato in scienze motorie preparatore atletico specializzato in particolar modo nel tennis con le categorie mini tennis, giovanili e adulti . Inizia la sua carriera sportiva come pallanuotista ma poi si dedica al tennis studiandone le componenti tecniche tattiche e movimenti da insegnare a atleti amatoriali e agonisti muovendo i primi passi agli ulivi sporting club con la 3G tennis e qui che avviene la sua formazione come preparatore atletico . Dopo due anni si sposta al circolo tennis Paolo Rosi occupandosi delle categorie giovanili e degli over . Attualmente è il preparatore atletico della scuola tennis del Paolo Rosi cercando di far esprimere e di portare ogni atleta alla sua massima espressione di livello atletico con una preparazione ben studiata e organizzata per l’anno sportivo utilizzando metodi come l’HIIT, visual training
NUTRIZIONE

Fabio Buzzanca, è un preparatore fisico di secondo livello della federazione italiana tennis. Laureato in scienze motorie e in dietistica, è consulente nutrizionale e della preparazione fisica di numerose accademie e scuole tennis sparse per il territorio nazionale. Ha sviluppato negli anni studi riguardanti la parte visiva e collabora con Andrea Cagno sviluppando protocolli allenanti atti a migliorare la performance di numerosi atleti non solo in ambito tennistico.
Fabio Buzzanca, è un preparatore fisico di secondo livello della federazione italiana tennis. Laureato in scienze motorie e in dietistica, è consulente nutrizionale e della preparazione fisica di numerose accademie e scuole tennis sparse per il territorio nazionale. Ha sviluppato negli anni studi riguardanti la parte visiva e collabora con Andrea Cagno sviluppando protocolli allenanti atti a migliorare la performance di numerosi atleti non solo in ambito tennistico